Arrestare e poi assolvere. Andiamo a votare per riformare la giustizia. 1-Può accadere di passare 1290 giorni chiusa in una cella con l’accusa di due omicidi, essere condannata prima all’ergastolo, a 30 anni, e poi essere assolta con formula piena. È accaduto a Daniela Poggiali, per i giornali l’infermiera killer. 2-Lorenzo Necci precipitato dal […]
LA CONVEGNOMANIA DEGLI AVVOCATI. APPARIRE, APPARIRE Ormai fa parte del dizionario: “si intende per convegnomania la tendenza di particolari ambienti a tralasciare le proprie attività per sostituirle con l’organizzazione di convegni sui più disparati argomenti”.Ma il convegnista è oramai un’altra declinazione ( becera) della professione dell’avvocato.Fanno convegni, webinar, con continuità impressionante, ma non per sostenere […]
I MAGISTRATI NON RISPONDONO A NESSUNO. GLI AVVOCATI INVECE SÌ. La Corte di Cassazione prima dichiara inammissibile il ricorso poi, in seguito alle nostre osservazioni,rimette la trattazione in pubblica udienza.La questione è delicatissima e riguarda i vizi di una vendita di materiale difettoso che ha provocato ai nostri clienti un danno per oltre 150 mila […]
Le condanne del maxiprocesso, seppur ridotte in appello, furono mantenute e ribadite in Cassazione: prima della strage di Capaci, Falcone vide che il suo capolavoro giuridico non fosse storpiato. Ma prima di Capaci morì, per l’invidia dei colleghi di Palermo, per l’arretratezza culturale dello stesso Consiglio Superiore della Magistratura, di una classe politica che non ne […]
LA STAGIONE DEI PREMI. AVVOCATO DELL’ANNO. PRIMI CENTO. STUDI LEGALI IN CLASSIFICA. CACCIATE I MERCANTI DAL TEMPIO. Avvocato dell’anno, primi cento d’Italia, studi legali in classifica. La mia mail è piena di inviti per “comprare”patacche. L’anno scorso ho voluto provarci. È una sconcezza; pentito: si compra, non vi è riconoscimento. La reprimenda si rivolge ai […]
Premessa Il presente scritto si occupa della problematica, pregnante ed attuale, dei crediti deteriorati, ossia delle esposizioni bancarie nei confronti di soggetti in stato di insolvenza. Si tratta di un’analisi che, partendo dalle definizioni normative, si sofferma sulla incidenza dei crediti stessi sulle procedure fallimentari (anche in termini eminentemente percentuali) e sulla redditività delle imprese, […]
Speciale Decreto Banche – I dubbi di incostituzionalità dell’art. 2 Breve illustrazione dell’art. 2 concernente il “Finanziamento alle imprese garantito da trasferimento di bene immobile sospensivamente condizionato” Ai fini dell’indagine sulla complessa intelaiatura del decreto, ci preoccupiamo di esaminare l’art. 2 del D.L. n. 59/2016 (conv., con modifiche, in L. n. 119/2016), concernente il finanziamento […]
PARTNER 24 ORE PUBBLICA SEI MIEI ARTICOLI SULLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI Partner 24 Ore pubblica sei miei articoli sulla composizione negoziata della crisi e del concordato semplificato di cui al decreto legge 118/2021. In realtà secondo i dati di infocamere e delle riviste specializzate la procedura non decolla per obiettive ragioni: 1- se già […]
BANCA CONDANNATA NELL’AZIONE DI INDEBITO. SPUNTI GIURISPRUDENZIALI INTERESSANTI DELLA SENTENZA IN TEMA DI PROVA DEL CONTRATTO E DI INCOMPLETA PRODUZIONE DI ESTRATTI CONTO In un’azione di ripetizione proposta dal nostro cliente la banca viene condannata al pagamento di oltre 27 mila euro. La sentenza ha spunti giurisprudenziali convincenti, laddove ammette che il contratto prodotto dal […]
Si ripropone il testo integrale del Disegno di Legge per la Centrale Rischi come elaborato dall’Avv. Riccio nell’anno 2015. Disegno di Legge per l’erronea segnalazione alla centrale rischi. SENATO DELLA REPUBBLICA ———– XVII LEGISLATURA ———– N. 2136 DISEGNO DI LEGGE d’iniziativa del senatore ENRICO BUEMI COMUNICATA ALLA PRESIDENZA IL 17 NOVEMBRE 2015 ——— Disposizioni sulla […]