Il tramonto del giudicato? Commento alla sentenza delle Sezioni Unite del 6 aprile 2023, n. 9479

La riflessione contenuta in questo scritto affronta la tematica del giudicato se possa, in quanto capace di estendere la sua efficacia al dedotto ed al deducibile, anche contemplare questioni pregiudiziali, rapporti fondamentali che siano nulli. In modo particolare, soppesando la discrasia tra la giurisprudenza e la dottrina,
Leggi Altro

Il ruolo del Pubblico Ministero nella liquidazione giudiziale tra l’art. 7 della Legge fallimentare e l’art. 38 del Codice della crisi e dell’insolvenza

Il ruolo del Pubblico Ministero nella liquidazione giudiziale tra l’art. 7 della Legge fallimentare e l’art. 38 del Codice della crisi e dell’insolvenza Di recente, è stato pubblicato un nostro contributo su “Diritto della Crisi” quanto al ruolo del Pubblico Ministero nella liquidazione giudiziale. Le riflessioni contenute intendono evidenziare come si sia ampliato il ruolo […]
Leggi Altro

La ristrutturazione dei debiti ed i fideiussori. Il mio articolo sulla Rivista “Diritto della Crisi”

La ristrutturazione dei debiti ed i fideiussori. Il mio articolo sulla Rivista “Diritto della Crisi” L’articolo, da me scritto e pubblicato sulla prestigiosa rivista di diritto fallimentare “Diritto della crisi”, si occupa di due tematiche: 1- L’effetto esdebitatorio conseguente alla ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis. Ciò implica, come ritiene il legislatore nel Codice […]
Leggi Altro

Speciale Decreto Banche – I dubbi di incostituzionalità dell’art. 2

Speciale Decreto Banche – I dubbi di incostituzionalità dell’art. 2 Breve illustrazione dell’art. 2 concernente il “Finanziamento alle imprese garantito da trasferimento di bene immobile sospensivamente condizionato” Ai fini dell’indagine sulla complessa intelaiatura del decreto, ci preoccupiamo di esaminare l’art. 2 del D.L. n. 59/2016 (conv., con modifiche, in L. n. 119/2016), concernente il finanziamento […]
Leggi Altro

Disegno di Legge n.2136 Anno 2015

Si ripropone il testo integrale del Disegno di Legge per la Centrale Rischi come elaborato dall’Avv. Riccio nell’anno 2015. Disegno di Legge per l’erronea segnalazione alla centrale rischi. SENATO DELLA REPUBBLICA ———– XVII LEGISLATURA ———– N. 2136 DISEGNO DI LEGGE d’iniziativa del senatore ENRICO BUEMI COMUNICATA ALLA PRESIDENZA IL 17 NOVEMBRE 2015 ——— Disposizioni sulla […]
Leggi Altro

SEZIONI UNITE SULLE FIDEIUSSIONI: MA PERCHÉ NON SEGUIRE LA COSTITUZIONE? LA CASSAZIONE NON HA AVUTO CORAGGIO. UNA VITTORIA MUTILATA UN’ANATRA ZOPPA

SEZIONI UNITE SULLE FIDEIUSSIONI: MA PERCHÉ NON SEGUIRE LA COSTITUZIONE? LA CASSAZIONE NON HA AVUTO CORAGGIO. UNA VITTORIA MUTILATA, UN’ANATRA ZOPPA. Su “Il Societario”,periodico on line dell’editore Giuffre’,è stato pubblicato il mio contributo sulla sentenza a sezioni unite in tema di fideiussione omnibus. Insisto nel ritenere che la Corte Suprema non ha avuto il coraggio […]
Leggi Altro

L’attestazione condizionata ed il cram down

L’attestazione condizionata ed il cram down Il quesito che ci poniamo in queste note è relativo al particolare istituto dell’attestazione condizionata, nella fase ancora embrionale del giudizio di fattibilità, al verificarsi di un evento: il piano si ritiene può essere condizionato all’avverarsi di un evento certo, al determinarsi del quale può essere ritenuto ammissibile e […]
Leggi Altro

L’INCOSTITUZIONALITA’DELL’ART.50 TESTO UNICO BANCARIO. IL DECRETO INGIUNTIVO: UN’ARMA DEVASTANTE

L’INCOSTITUZIONALITA’DELL’ART.50 TESTO UNICO BANCARIO. IL DECRETO INGIUNTIVO: UN’ARMA DEVASTANTE L’art.50 del testo unico bancario consente, con un semplice saldaconto,di ottenere un decreto ingiuntivo, perché le scritture della banca hanno fede privilegiata. Un grande giurista, di mente acutissima, il napoletano Gustavo Minervini, pose nel lontano 1993 una questione di incostituzionalità di quest’articolo. Oggi le banche sono […]
Leggi Altro

IL FALLITO NON CONTA : MIO FOCUS SU “IL FALLIMENTARISTA”

IL FALLITO NON CONTA : MIO FOCUS SU “IL FALLIMENTARISTA” Il fallito non conta ed è sempre stato considerato uno scarto, un materiale di risulta come diceva Zygmunt Bauman.Furono quelli del “Terzo Stato”, che negli ordini degli “Stati Generali “della Francia del 1789, fecero la Rivoluzione.L’abate Joseph Sieyès nel famoso libro “Che cosa è il […]
Leggi Altro

MA L’USURA È ANCORA UN REATO? MIO CONTRIBUTO SULLA RIVISTA “IL PENALISTA”

MA L’USURA È ANCORA UN REATO? MIO CONTRIBUTO SULLA RIVISTA “IL PENALISTA” È questo un mio contributo per un’autorevole rivista online del Gruppo Giuffré – Il Penalista – in tema di reato di usura. È di quattro anni fa e rimane ancora attuale. Tuttavia si pone un’alternativa dilemmatica: 1- dopo il recente arresto della Cassazione […]
Leggi Altro