La riflessione contenuta in questo scritto affronta la tematica del giudicato se possa, in quanto capace di estendere la sua efficacia al dedotto ed al deducibile, anche contemplare questioni pregiudiziali, rapporti fondamentali che siano nulli.
In modo particolare, soppesando la discrasia tra la giurisprudenza e la dottrina,
La ristrutturazione dei debiti ed i fideiussori. Il mio articolo sulla Rivista “Diritto della Crisi”
La ristrutturazione dei debiti ed i fideiussori. Il mio articolo sulla Rivista “Diritto della Crisi” Lâarticolo, da me scritto e pubblicato sulla prestigiosa rivista di diritto fallimentare âDiritto della crisiâ, si occupa di due tematiche: 1- Lâeffetto esdebitatorio conseguente alla ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis. Ciò implica, come ritiene il legislatore nel Codice […]
Premessa Il presente scritto si occupa della problematica, pregnante ed attuale, dei crediti deteriorati, ossia delle esposizioni bancarie nei confronti di soggetti in stato di insolvenza. Si tratta di unâanalisi che, partendo dalle definizioni normative, si sofferma sulla incidenza dei crediti stessi sulle procedure fallimentari (anche in termini eminentemente percentuali) e sulla redditivitĂ delle imprese, […]
Speciale Decreto Banche – I dubbi di incostituzionalitĂ dellâart. 2 Breve illustrazione dellâart. 2 concernente il âFinanziamento alle imprese garantito da trasferimento di bene immobile sospensivamente condizionato” Ai fini dellâindagine sulla complessa intelaiatura del decreto, ci preoccupiamo di esaminare lâart. 2 del D.L. n. 59/2016 (conv., con modifiche, in L. n. 119/2016), concernente il finanziamento […]
MA LâUSURA Ă ANCORA UN REATO? MIO CONTRIBUTO SULLA RIVISTA âIL PENALISTAâ Ă questo un mio contributo per unâautorevole rivista online del Gruppo GiuffrĂŠ – Il Penalista – in tema di reato di usura. Ă di quattro anni fa e rimane ancora attuale. Tuttavia si pone unâalternativa dilemmatica: 1- dopo il recente arresto della Cassazione […]
La bellezza della nostra costituzione Nella festa della Repubblica Marta Cartabia, Presidente della Corte Costituzionale, dalle colonne del âCorriere della Seraâ(del 1 giugno) ci invita a riflettere sul significato della parola âRepubblicaâ,ricordandoci che essa rappresenta un corpo unico, indivisibile necessario per rimuovere tutti gli ostacoli che non rendono possibile la realizzazione del progetto di unâeguaglianza […]
Disegno di riforma per la centrale rischi Ă questo il disegno di legge presentato nellâanno 2015 sulla necessitĂ di rivedere il sistema sanzionatorio contro quelle banche ed intermediari che hanno utilizzato la centrale rischi non conformemente al dettato costituzionale.Ne è scaturita una gogna mediatica. Devono valere i seguenti principi: Chi compie lâistruttoria non può identificarsi […]
A misura di costituzione, il sistema della centrale rischi va rivisto Abbiamo scritto un saggio sulla centrale rischi. Ne delinea la struttura, criticitĂ , asimmetrie. Ă una gogna mediatica, causa efficiente di fallimenti, sovraindebitamenti Rappresenta, lâannotazione in centrale rischi, la morte dellâimpresa. Bisogna impedire alle banche di seminare miseria. Ecco allora un disegno di legge: punire […]
LâUSURA DI IMPRESA. CONVEGNO A CATANZARO Nelle terre di mafia, camorra, ndrangheta, appare anche il triste fenomeno dellâusura di impresa: lâimprenditore che non ottiene piĂš alcuna linea di credito dalle banche si rivolge agli usurai, i quali comprimono la libertĂ della vittima, non piĂš richiedendo solo gli interessi (usurari)corrispettivi di quanto hanno prestato, ma impongono, […]
GANGBANK:LO SVILIMENTO DEL MERCATO DELLE ASTE IMMOBILIARI. UNA RICHIESTA, AL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA ED AL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, DI INVIO DI ISPETTORI NEI TRIBUNALI Il mercato delle aste è un altro grave problema nella dinamica delle espropriazioni immobiliari che non fornisce soluzione alcuna: i creditori rimangono tali,i debitori non estinguono la loro pendenza. Alcuni […]