Scritti Giuridici
"L'avvocato che si pone nella legge, è contro l'abuso di potere"

Il tramonto del giudicato? Commento alla sentenza delle Sezioni Unite del 6 aprile 2023, n. 9479
La riflessione contenuta in questo scritto affronta la tematica del giudicato se possa, in quanto capace di estendere la sua efficacia al dedotto ed al deducibile, anche contemplare questioni pregiudiziali, rapporti fondamentali che siano nulli.
In modo particolare, soppesando la discrasia tra la giurisprudenza e la dottrina,

La ristrutturazione dei debiti ed i fideiussori. Il mio articolo sulla Rivista “Diritto della Crisi”
La ristrutturazione dei debiti ed i fideiussori. Il mio articolo sulla Rivista "Diritto della Crisi" L’articolo, da me scritto e pubblicato sulla prestigiosa rivista di diritto fallimentare “Diritto della crisi”,

Linee strutturali per smaltire i crediti deteriorati
Premessa Il presente scritto si occupa della problematica, pregnante ed attuale, dei crediti deteriorati, ossia delle esposizioni bancarie nei confronti di soggetti in stato di insolvenza. Si tratta di un’analisi

Speciale Decreto Banche – I dubbi di incostituzionalità dell’art. 2
Speciale Decreto Banche - I dubbi di incostituzionalità dell’art. 2 Breve illustrazione dell’art. 2 concernente il “Finanziamento alle imprese garantito da trasferimento di bene immobile sospensivamente condizionato" Ai fini dell’indagine

MA L’USURA È ANCORA UN REATO? MIO CONTRIBUTO SULLA RIVISTA “IL PENALISTA”
MA L’USURA È ANCORA UN REATO? MIO CONTRIBUTO SULLA RIVISTA “IL PENALISTA” È questo un mio contributo per un’autorevole rivista online del Gruppo Giuffré - Il Penalista - in tema

La bellezza della nostra costituzione
La bellezza della nostra costituzione Nella festa della Repubblica Marta Cartabia, Presidente della Corte Costituzionale, dalle colonne del “Corriere della Sera”(del 1 giugno) ci invita a riflettere sul significato della
