Cardito: la Sanità è all’anno zero CARDITO — Che cosa si aspetta Cardito, dopo le elezioni, dalla nuova assemblea dell’Usl 25? È un interrogativo che abbiamo posto a tutti i rappresentanti delle forze politiche; le risposte hanno molti punti in comune e seguono lo stesso filo conduttore: la speranza che, dopo l’insediamento del nuovo Comitato […]
Cardito – Diventa sempre più facile la realizzazione del “ Palazzetto dello Sport”, proprio in questi giorni è arrivato dalla regione un altro finanziamento in disponibilità del comune di Cardito e c’erano soltanto 700 milioni, dall’assessorato allo sport della Regione sono stati elargiti altri 800 milioni. Il Palazzetto dello Sport Come si legge nella relazione […]
CARDITO – (B.R.) Ennesimo furto nella parrocchia di S. Biagio l’altra notte ad opera dei soliti ignoti. Dal vicolo Chiesa – che si trova proprio a ridosso della parrocchia – i ladri hanno scavalcato un muretto di cinta, raggiungendo una tettoia, hanno poi rotto il finestrone della cappella del Santissimo Sacramento, posta a destra della […]
CARDITO – Negli ultimi anni, secondo le statistiche del recente rapporto Censis, a Cardito si è avuto un notevole aumento della popolazione: dal 1970 – quando la cittadina contava 12mila abitanti – si è raggiunta la ragguardevole cifra di ventimila unità. Determinante è stato l’afflusso degli immigrati, in considerazione degli investimenti urbanistici ed edilizi che […]
CARDITO — Se un commerciante chiede una autorizzazione per aprire un negozio è difficile che possa raggiungere il suo scopo; se un cittadino fa regolare istanza per una concessione edilizia deve attendere le calende greche per vedere realizzata la propria casa; se in questa cittadina scoppiasse la rete idrica, i lavori di riparazione si prolungherebbero […]
CARDITO – Per l’87 l’amministrazione comunale di Cardito può investire 10 miliardi. E’ un’occasione ed opportunità con la Cassa Depositi e Prestiti: in altre parole, ogni Comune, può indebitarsi, per contrarre mutui sia decennali che ventennali ed estinguere nel corso degli anni il pagamento degli interessi. Gli stessi si aggirano sul tasso del 10,50%. Un’occasione […]
CARDITO – La giunta Narciso, di monocolore dc a maggioranza assoluta, si è dimessa; secondo le dichiarazioni dello stesso sindaco essa era precaria, instabile perché il partito non è unito. Da qui «la sofferta decisione delle dimissione». Al congresso cittadino celebrato nel gennaio scorso la Dc è uscita spaccata: da un lato i dorotei, che […]
CARDITO – Al convegno organizzato dal Pci sul tema «Progetto parco Taglia» si è discusso approfonditamente su tre aspetti essenziali: la natura e costituzione del progetto, le sue finalità, la gestione del futuro parco pubblico. La «vasca Taglia» era una discarica delle fogne, del Cassano, di Arzano, Frattamaggiore, Cardito. Fu venduta dal suo proprietario Pezzullo, […]
CARDITO – Dopo le dure dichiarazioni dell’assessore D’Agostino sui rapporti tra personale comunale e amministratori («ancora persiste tra gli amministratori e gli impiegati quel rapporto di do ut des, di esasperante clientelismo, che non consente assolutamente una concreta politica del personale… al Comune è come se si fossero creati dei feudi e si può dire […]
CARDITO – Nella seduta di lunedì sera il Gruppo consiliare ed il Comitato cittadino della Dc hanno approvato, all’unanimità, un documento di dura protesta contro l’USL-25 ed in primo luogo contro il Comitato di gestione. Si chiede fondamentale l’invalidazione di tutti gli atti posti in essere dall’organismo esecutivo ed il commisariamento dell’USL-25. Vengono ribadite, nella […]
CARDITO – Il presidente dell’Usl 25 ha provveduto a fare istituire la guardia medica a Crispano; è stata questa decisione a dar la stura a Cardito a una serie di vicende e di avvenimenti politici. In un manifesto congiunto, Pci – Psi, hanno accusato il sindaco Narciso, d’accordo con il suo partito, di aver rifiutato […]
CARDITELLO – Mancanza dei servizi essenziali, precarietà, malessere: così si vive nelle costruzioni abusive di Carditello. Sono circa 4000 i vani «fuorilegge» concentrati nelle masserie Lombardi e Sollo. Chi non aveva la possibilità di un tetto, chi ha atteso invano un segnale positivo da parte dell’amministrazione, sfiduciato, ha deciso di alzare le mcra pagandone ora […]
A Cardito gli abitanti del rione Slai non hanno luogo di culto. I fedeli si radunano nei locali della materna Asilo dei senza-chiesa CARDITO – E’ da tempo che, In mancanza di una chiesa nella zona Slai – nuovissimo quartiere che costeggia la statale sannita 87 – ogni domenica e nei giorni festivi, nei […]
UNA CARTOLINA PER CARDITO CARDITO – «Una cartolina per Cardito» organizzato dall’assessore al tempo libero ed alla cultura Luciano Riccio, nell’ambito delle attività previste per il biennio 1988-’89, il primo concorso fotografico su questo tema. L’iniziativa nasce collateralmente ad un programma culturale teso a promuovere e stimolare studi sulla storia della cittadina. Il tema […]
Tornano a vivere i Pastori di Cardito Cardito è stato restaurato L’Antico presepe della parrocchia San Biagio. da Il L’iniziativa è stata promossa dal centro culturale il terrazzo con il sostegno e la collaborazione di tutta la cittadinanza, che ha elargito i contributi ai fondi necessari. fu costruito nel ottobre del 1940 come attesta la […]
Sei anni in una scuola: gli esami per i terremotati non finiscono mai Cardito – Palazzo Jannacci via Roma ex scuola elementare oggi abitazione di 10 famiglie terremotate. le condizioni da terzo mondo: senza acqua, senza luce, senza un minimo impianto di riscaldamento. si vive assiepati in tuguri, in una stessa stanza coabitano più famiglie, […]
SCATTA IL PIANO PER GLI ANZIANI CARDITO – E’ stato varato dal Consiglio comunale il «Piano per l’assistenza agli anziani» in esecuzione della legge regionale. La classe politica di Cardito non aveva mai regolato con strumenti legislativi confacenti questo settore: i criteri sono stati improntati al più bieco e squallido clientelismo, con notevole sperpero […]
Quella Piazza del caos, Cardito il cuore della cittadina muore con la storia delle auto. un progetto di arredo urbano attesa oltre dieci anni. Cardito – risanamento ristrutturazione di Piazza Garibaldi: se ne parlerà più di 10 anni ma effettivamente ben poco è stato fatto. attualmente la situazione è di totale degrado la piazza è diventata […]
Privatizzare o municipalizzare la raccolta dei rifiuti? A Cardito c’è una via di mezzo, ma è polemica N.U., servizio misto CARDITO – Privatizzare o municipalizzare il servizio di nettezza urbana? E’ uno dei problemi che attualmente caratterizza e si pone come argomento e punto centrale nella discussione e nel dibattito politico-amministrativo. Già c’è divisione e […]
Caivano. Il sindaco Cerrone illustra il suo programma. Le scandenze: piano regolatore, personale e terremotati CAIVANO- Botta e risposta col sindaco Giovanni Cerrone, per analizzare e chiarirci problemi che investono la vita cittadina. Dall’intervista viene fuori anche una profonda disamina dei rapporti politici tra i partiti che amministrano Caivano. – La sua relazione programmatica […]
NEL CENTRO DEL CAOS CARDITO – Da anni si parla di risanamento del centro storico; in verità nulla è stato mai fatto. Attualmente il degrado è totale: via Cesare Battisti, l’arteria che si collega con la statale sannitica e un tempo famosa strada del carditese – è piena di puntelli e barbacani che sorreggono […]
la Villa assediata Cardito – Recentemente è stata costruita a Cardito, nella zona slai, la villa comunale: c’è chi propende per la concessione ai privati, c’è Chi sostiene la gestione cooperativa di tipo convenzionato. In realtà gli interrogativi ci sono posti perché in questi ultimi tempi è frequentata da drogati, malviventi e delinquenti minori. […]
LA MAGGIORANZA E’ TROPPO ISOLATA CAIVANO – Secondo le statistiche Censis, Caivano è il paese più degradato a Nord di Napoli: si registra un alto tasso di disoccupazione e di cassa-integrati, anche se sul territorio operano alcune industrie, scadente è la qualità della vita, i cittadini non possono legittimamente usufruire dei servizi necessari che ogni […]
INSEGNANTI TRADITE DAL CONCORSO-BEFFA CARDITO – Per il concorso riguardante l’insegnamento nelle scuole elementari, domani al Provveditorato agli Studi di Napoli ci sarà una manifestazione di protesta, contro il ministro della P.I. Falcucci delle insegnanti, che non avendo fatto ricorso per il mancato allargamento della graduatoria, non beneficeranno dei posti aggiuntivi. A concorso i […]
E’ monocolore bis CARDITO – Il monocolore dc, di maggioranza assoluta, si dimise nel giugno scorso per contrasti all’interno del partito e perché esso stesso era nato precario. Furono avviati, proprio in quel periodo, i contratti con gli altri partiti per varare un’amministrazione di coalizione, che vedesse presenti, insieme, le forze dell’arco costituzionale:Democrazia cristiana, Partito […]
CHECK-UP PER CARDITELLO CARDITELLO – La frazione di Cardito attualmente, con l’apporto determinante degli abusivi conta quasi 8mila abitanti. L’economia è prevalentemente agricola e i suoi produttori sono per la gran parte esportatori. E’ quanto conferma il rapporto Censis. Questi i dati di Carditello: la disoccupazione, non è molto alta, pari al 7% degli abitanti; […]
CASERMA CERCASI CARDITO – Secondo i dati della prefettura di Napoli, a Cardito – dall’83 ad oggi – si è registrato un notevole aumento della microdelinquenza: rapine, aggressioni, estorsioni. Si è avuto, invece, un calo – sino a scomparire del tutto – degli omicidi: 2 nell’84, nessuno né nell’85 né nel primo semestre dell’86. […]
Cardito: il sindaco attacca il Consiglio CARDITO – Qual è l’attuale situazione politico-amministrativa nel Comune di Cardito? Si può ritenere che la giunta monocolore dc dl maggioranza assoluta sia stabile, possa durare? Dalle elezioni ad oggi già si sono avute quattro crisi, ma la formula politica è sempre stata la stessa: il monocolore dc. […]
CARDITO, FIDUCIA MA… CARDITO – La crisi amministrativa è stata evitata: la verifica politico-amministrativa, svoltasi all’interno della Dc, espressamente chiesta dal segretario Gino D’Agostino, ha dato esito positivo. Si da quindi fiducia all’amministrazione comunale, monocolore dc di maggioranza assoluta, a guidare le sorti del paese. « In realtà sono convinto – dice il segretario […]
Cardito, nella Dc braccio di ferro CARDITO – Braccio di ferro all’interno della Democrazia cristiana (partito di maggioranza assoluta che guida annualmente l’amministrazione comunale con un monocolore) per la nomina del capogruppo consiliare. È dalla formazione della giunta, che si è insediata quattro mesi fa, che non ancora si procede alla elezione e designazione. […]
CARDITO – Cinquemila firme per una chiesa CARDITO – Cinquemila firme per una chiesa al rione Slai. E intanto ogni domenica la messa viene celebrata in un’aula della scuola materna. L’iniziativa è stata promossa dall’Azione cattolica per venir incontro alle richieste di numerosi fedeli e soprattutto per sopperire alle difficoltà di vecchi, donne e bambini […]
Antonio Gramsci: un contributo da rivalutare Sintomatico, al di là dell’impostazione marxista, è il titolo che ha dato Rosario Villari nel delineare la figura di Gramsci come meridionalista nella sua antologia << – Il Sud nella storia d’Italia – il mezzogiorno e la rivoluzione socialista >>. Già da questa impostazione sembra evidente e lampante che […]
Quali rimedi per il Sud? E’ stato evidenziato ancora una volta all’Isveimer, nel corso della presentazione del rapporto Svimez sull’economia meridionale, il divario tra il Mezzogiorno e la restante parte del paese. Ben chiaro ed esplicito è stato l’accento sulla disoccupazione giovanile: secondo il rapporto , ma soprattutto come si evince dalle parole del […]
Pasquale Villari: il primato della questione sociale Pasquale Villari è forse stato il primo meridionalista che ha che ha avuto il coraggio di denunciare le penose condizioni dei meridionali; nei suoi lapidari e lapalissiani giudizi emerge in maniera chiara ed incontrovertibile una verità sacrosanta come ebbe significativamente a dire Francesco Saverio Nitti: con Villari si […]
Nord e Sud è sempre più divario Prima di analizzare l’ampia relazione tenuta dal prof. Pasquale Saraceno – nella sede dell’Isveimer – a commento del Rapporto Svimez sull’economia del Mezzogiorno per il 1985; credo opportuno considerare gli autorevoli interventi che sul problema del Mezzogiorno hanno tenuto sulle colonne della più accreditata stampa nazionale i meridionalist […]
LUIGI STURZO: Lasciateci trovare l’iniziativa dei nostri mali Per poter analizzare il programma di Luigi Sturzo e conseguentemente del Partito Popolare non si può prescindere, in riferimento alla questione meridionale, da tre punti fondamentali: il regionalismo, l’introduzione delle proporzionale, l’impegno sociale dei cattolici nel Sud. E’ da precisare sostanzialmente che per Sturzo regionalismo non significa […]
Le due Italie di Giustino Fortunato << Lo avessi conosciuto dieci anni prima >>. Quanta maggiore ricchezza di informazioni e quanto minor ottimismo mi avrebbero accompagnato nel trattare una materia che era da lui ben più profondamente conosciuta che da me >>. Così scriveva Gaetano Salvemini * nella prefazione agli << Scritti sulla questione meridionale […]
De Viti De Marco: la battaglia contro il protezionismo Si è sempre parlato di un Nord profondamente ricco, industrialmente all’avanguardia e agganciato al treno europeo (Cavour quando era ministro nel governo D’Azeglio concluse trattati commerciali con l’Inghilterra e Francia) e di un Sud povero, con un’agricoltura ancora ad uno stadio primitivo, condotta e praticata […]
Il riformismo di Sonnino e Franchetti Sidney Sonnino e Leopoldo Franchetti sono forse i meridionalisti che ricordiamo più facilmente perché il loro nome, la loro importanza e il loro contributo alla letteratura meridionalistica sono strettamente collegati al periodico di gran valore: << LA RASSEGNA SETTIMANALE >>. Analizzare il pensiero e il contributo di Sonnino è […]
Gaetano Salvemini: puntare sulla crescita civile del Sud Pugliese, allievo di Pasquale Villari, si può considerare un grande meridionalista; non solo per questo il nome di Salvemini è importante nella storia di Italia, quanto anche perché è stato il più insigne biografo e storico di Giuseppe Mazzini, e soprattutto per il fatto di essere […]
GUIDO DORSO : La Rivoluzione italiana sarà meridionale o non sarà Guido Dorso poneva la questione meridionale in un’ottica molto ampia: nel suo pensiero << il problema italiano è completamente assorbito in quello del Mezzogiorno, perché le forze che non hanno partecipato in nessuna misura alla catena dei compromessi che ha garantito la stabilità del […]
Giuseppe Massari: l’inchiesta sul brigantaggio All’indomani dell’Unità d’Italia si poneva in modo dirompente all’attenzione della nuova classe dirigente il problema meridionale; si identificava lo stesso soltanto col brigantaggio, non erano ancora chiari i presupposti, le motivazioni profonde del sorgere di quel gran malcontento; come ha dimostrato la storiografia di matrice marxista, la nuova classe dirigente […]
Giovanni Russo: la rivoluzione scientifica e tecnologica E’ dispendioso, faticoso e difficile spiegare e considerare attentamente l’enorme produzione dell’eminente meridionalista Giovanni Russo. Oltre ad essere un grande scrittore è un valente giornalista, forse sarebbe meglio e più elegante definirlo un << editorialista >>, un commentatore. Egli ha collaborato con << Il Mondo >> di Pannunzio […]
GIORGIO RUFFOLO: classe dirigente e produttività per il futuro del Sud E’ enorme la produzione degli scritti di Giorgio Ruffolo: è necessario perciò adottare un criterio discretivo, selettivo che chiaramente possa privilegiare gli aspetti essenziali specificatamente attinenti al tema e tralasciare quelli che comunemente sono considerati marginali. La scelta è indiscutibilmente opinabile e soggettiva. Dalla […]
Giorgio Amendola: il Sud non è un’area depressa La Cassa del Mezzogiorno nacque il 4 agosto 1950, per ironia della storia scompare il 4 agosto 1984, in seguito al << giovedì nero >>, come hanno commentato autorevoli giornalisti della stampa nazionale, del governo: sono stati bocciati tre decreti, tra cui quello riferito ad un’ulteriore […]
Francesco Saverio Nitti: Il Mezzogiorno colonia di consumo per la grande industria del Nord Recentemente a Potenza si è svolto un convegno sull’opera di Nitti meridionalista; per capire il suo pensiero occorre rifarsi non solo ai suoi scritti ma anche alla sua azione di uomo politico. Nitti, infatti, è stato il promotore del processo di […]